Il tempo di indurimento del gesso è troppo rapido.
POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
• Gli strumenti impiegati nella miscelazione non sono perfettamente puliti. Residui, anche piccoli, di gesso indurito hanno un grande potere accelerante se inclusi all'interno della miscela. Verificare il livello di pulizia degli strumenti: spatole, scodelle e eliche di miscelazione devono essere perfettamente puliti prima di iniziare le operazioni.
• il rapporto acqua:gesso è errato (scarsa quantità di acqua rispetto alla povere). Miscelare il gesso rispettando il rapporto di miscelazione indicato, preferibilmente pesando su una bilancia con divisione 0,1 g sia la polvere che l'acqua.
• La temperatura dell'ambiente e/o dell'acqua è troppo elevata. Temperature eccessivamente elevate dell'ambiente, dell'acqua e della polvere accelerano, anche significativamente, i tempi di indurimento della miscela.
Adottare tutti i provvedimenti possibili per riportare le temperature entro un range accettabile.
E' possibile utilizzare acqua demineralizzata conservata in frigorifero per bilanciare, almeno in parte, l'eccessiva temperatura dell'ambiente e/o della polvere.
• La durezza dell'acqua è eccessiva. Acque particolarmente dure possono accelerare, anche significativamente, i tempi di indurimento del gesso. Utilizzare per la miscelazione acqua demineralizzata.
• Il tempo e/o l'intensità della miscelazione sono eccessivi. E' importante sottolineare la proporzionalità inversa che esiste tra tempo di miscelazione e tempo di indurimento del gesso. E' consigliabile rispettare tassativamente i tempi indicati per ogni prodotto. In caso di tempo di indurimento eccessivamente rapido, consigliamo di diminuire la durata e/o l'intensità della miscelazione.
• Il gesso non è stato conservato correttamente ed ha assorbito umidità. Una errata conservazione del prodotto, che è igroscopico per sua natura, può portare ad un assorbimento di umidità con conseguente alterazione delle caratteristiche del prodotto.
Conservare il più possibile a riparo da fonti di umidità e di calore, avendo cura di richiudere accuratamente la confezione dopo ogni prelievo.
• L'acqua di miscelazione è stata miscelata, anche parzialmente con acqua di scarico della squadramodelli. Questa contiene alte concentrazioni di gesso biidrato che ha un forte potere accelerante. Miscelare il prodotto utilizzando esclusivamente acqua demineralizzata.
Il tempo di indurimento del gesso è troppo lento.
POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
• il rapporto acqua:gesso è errato (eccessiva quantità di acqua rispetto alla povere). Miscelare il gesso rispettando il rapporto di miscelazione indicato, preferibilmente pesando su una bilancia con divisione 0,1 g sia la polvere che l'acqua.
• La temperatura dell'ambiente e/o dell'acqua è troppo bassa. Temperature eccessivamente basse dell'ambiente, dell'acqua e della polvere diminuiscono, anche significativamente, i tempi di indurimento della miscela.
Adottare tutti i provvedimenti possibili per riportare le temperature entro un range accettabile.
E' possibile utilizzare acqua demineralizzata conservata in bagnomaria a23-25 °C per bilanciare, almeno in parte, temperature eccessivamente basse dell'ambiente e/o della polvere.
• Il tempo e/o l'intensità della miscelazione sono insufficienti. E' importante sottolineare la proporzionalità inversa che esiste tra tempo di miscelazione e tempo di indurimento del gesso. E' consigliabile rispettare tassativamente i tempi indicati per ogni prodotto. In caso di tempo di indurimento eccessivamente lento, consigliamo di aumentare la durata e/o l'intensità della miscelazione.
• Il gesso non è stato conservato correttamente ed ha assorbito umidità. Una errata conservazione del prodotto, che è igroscopico per sua natura, può portare ad un assorbimento di umidità con conseguente alterazione delle caratteristiche del prodotto.
Conservare il più possibile a riparo da fonti di umidità e di calore, avendo cura di richiudere accuratamente la confezione dopo ogni prelievo.
• L'impronta non è stata trattata adeguatamente. Se l'impronta contiene ancora tracce di residui e/o saliva, oppure se non sono stati sufficientemente rimossi i residui di acqua e/o soluzione detergente, questi possono influire negativamente sull'indurimento della miscela. Disinfettare e rimuovere bene l'eccesso d'acqua dall'impronta prima di procedere al suo colaggio.
La consistenza dell'impasto è eccessivamente fluida.
POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
• il rapporto acqua:gesso è errato (eccessiva quantità di acqua rispetto alla povere). Miscelare il gesso rispettando il rapporto di miscelazione indicato, preferibilmente pesando su una bilancia con divisione 0,1 g sia la polvere che l'acqua.
• Il gesso non è stato conservato correttamente ed ha assorbito umidità. Una errata conservazione del prodotto, che è igroscopico per sua natura, può portare ad un assorbimento di umidità con conseguente alterazione delle caratteristiche del prodotto.
Conservare il più possibile a riparo da fonti di umidità e di calore, avendo cura di richiudere accuratamente la confezione dopo ogni prelievo.
La consistenza dell'impasto è eccessivamente densa.
POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
• il rapporto acqua:gesso è errato (scarsa quantità di acqua rispetto alla povere). Miscelare il gesso rispettando il rapporto di miscelazione indicato, preferibilmente pesando su una bilancia con divisione 0,1 g sia la polvere che l'acqua.
• Il gesso non è stato conservato correttamente ed ha assorbito umidità. Una errata conservazione del prodotto, che è igroscopico per sua natura, può portare ad un assorbimento di umidità con conseguente alterazione delle caratteristiche del prodotto.
Conservare il più possibile a riparo da fonti di umidità e di calore, avendo cura di richiudere accuratamente la confezione dopo ogni prelievo.